

Taormina è una delle città più belle e conosciute della Sicilia. Scopriamo insieme cosa andare a visitare in città e come organizzare un itinerario completo di 1 giorno per visitare Taormina senza dimenticarsi nulla.
Itinerario di Taormina di 1 giorno
Di seguito elenchiamo le 11 cose da visitare in assoluto

- Il Teatro Greco di Taormina
- Odeon Romano
- Palazzo Corvaja
- Naumachie
- Vicoli del centro storico di Taormina
- Chiesa di San Giuseppe
- Torre dell’ Orologio
- Porta Messina
- Porta Catania
- Cattedrale di Taormina
- Le spiagge più belle di Taormina

Taormina: una splendida cittadina arroccata sulla roccia che costeggia la scogliera dove si affaccia nell’ incantevole mare color turchese. Le abitazioni di Taormina color pastello, l’ azzurro del mare, il verde della macchia mediterranea, le spiagge d’ orate, confluiscono in un panorama unico al mondo.

Per tale motivo Taormina divenuta assai famosa nel mondo, amata da turisti italiani e stranieri, sempre alla ricerca di belle spiagge e mare cristallino, in un contesto dove è possibile trovare da un lato il mare e nello stesso tempo le bellezze mozzafiato di storia e cultura.
Tra fascino e storia, Taormina dà l’ immagine della Sicilia nel mondo, per secoli ha rappresentato ai viaggiatori di qualsiasi epoca e provenienza tutto il suo splendore.

Veniamo adesso alle cose più concrete, scopriamo cosa vedere a Taormina, partiamo dal monumento che è simbolo indiscusso, il Teatro Greco ( detto anche Teatro Antico ) dove avrà inizio il nostro tour.
Il Teatro Greco di Taormina
Taormina è stata fondata nel lontano 358 a.C. dagli occupanti superstiti provenienti da Naxos insieme ai Greci in Sicilia.

Naxos (oggi chiamata Giardini Naxos) venne distrutta dai Siracusani nel 403 a.C. dove costrinsero i profughi ad abbandonare la città in rovine, si trasferirono poi su Taormina.

Il centro di Taormina venne chiamato Tauromènion nome che deriva dal rinomato Monte Tauro: quindi l’ antica Taormina divenne subito una delle città greche per eccellenza di tutta la Sicilia.
Giunti nel periodo greco, affiorano imponenti opere che a tutt’ oggi sono ben visibili in città.
Il Teatro Greco di Taormina, il top dei monumenti simbolo della città: che risale al III secolo a.C. dove ogni visitatore rimane affascinato. Non appena lo visitate vi accorgete subito di trovarvi proiettati nell’ epoca greca di Taormina, provando le stesse emozioni di un tempo.

Il Teatro Greco di Taormina è il palcoscenico dove si affaccia sul mare, sembra possibile guardare tutta la Sicilia, in realtà ha una strepitosa vista sull’ Etna, non a caso viene chiamato “Distretto Etna/Taormina” sembra quasi toccarla con le mani. Infatti gli abili Greci molto bravi per le loro abilità architettoniche e per la loro cultura, costruirono l’ opera per dare l’ idea di un “teatro sul mondo“.
Il Teatro Greco di Taormina fu costruito utilizzando le pietre della montagna che venivano trasportate e lavorate tutte a mano.
Il Teatro Greco di Taormina è suddiviso in tre sezioni:
Innanzitutto abbiamo la scena, la più originale che conserva la sua forma, la sua struttura è formata dalle colonne che nel corso dei secoli furono adoperati per la costruzione di ville e palazzi reali. La seconda sezione è la Platea, poteva ospitare 54.000 spettatori, la Platea era suddivisa da persone comuni e autorità. Per aumentare il numero dei posti furono costruiti i portici in mattoni.
Il Teatro Greco di Taormina è il secondo in Sicilia per quanto riguarda le dimensioni, al primo posto rimane quello di Siracusa, molto conosciuto e visitato anch’esso e ospita le rappresentazioni teatrali, concerti e spettacoli di ogni genere.
Possiamo organizzare il tour di Taormina insieme, disponiamo di pulmini per 8 passeggeri, prenota al numero Whatsapp 0039 346 011 0794 oppure via email a: booking@goingtaxi.com
Odeon Romano

Palazzo Corvaja

Naumachie

Vicoli del centro storico di Taormina

Chiesa di San Giuseppe

Torre dell’ Orologio

Porta Messina

Porta Catania

Cattedrale di Taormina

Le spiagge più belle di Taormina